L'effetto Lucifero. Cattivi si diventa? - Philip G. Zimbardo - copertina
L'effetto Lucifero. Cattivi si diventa? - Philip G. Zimbardo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 475 liste dei desideri
L'effetto Lucifero. Cattivi si diventa?
Disponibilità immediata
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Cosa fa sì che i buoni diventino cattivi? Philip Zimbardo, noto come l'ideatore dell'Esperimento carcerario di Stanford, racconta qui la storia di questo studio. A un gruppo di studenti furono attribuiti a caso i ruoli di "guardia" e "detenuto" in un ambiente carcerario simulato. Dopo una settimana lo studio fu interrotto perché quei normalissimi studenti si erano trasformati in guardie brutali e in detenuti emotivamente distrutti. Zimbardo descrive come certe dinamiche di gruppo possano trasformare in mostri uomini e donne perbene e ci permette di comprendere meglio fenomeni di estrema crudeltà, dalla disonestà delle multinazionali a come soldati americani prima degni di stima siano giunti a perpetrare torture su detenuti iracheni ad Abu Ghraib.

Dettagli

10 dicembre 2007
769 p.
The Lucifer effect
9788860301574

Valutazioni e recensioni

  • Alfonso Di Bianco

    Il testo tratta nel dettaglio dell'esperimento della prigione di stanford. Nella parte successiva esamina alcuni episodi realmente accaduti che possono essere spiegati alla luce degli studi della psicologia sociale e in particolare degli studi sulla prigione di stanford. Credo sia eccessivamente lungo. Tuttavia è scritto in modo molto scorrevole. Molto interessante la parte conclusiva sul costrutto di eroismo in psicologia sociale.

  • Libro sicuramente interessante e di cui consiglio la lettura, non ha avuto le 5 stelle a causa di un'eccessiva prolissità nella seconda parte del volume che nel complesso risulta comunque scorrevole. Questo è il libro giusto per capire meglio il peso che il fattore situazionale ha nei nostri comportamenti esposto chiaramente del famoso esperimento del carcere presso l'università di Stanfort. Leggendolo il paragone a me più immediato è stato con gli ospedali psichiatrici del pre-Basaglia e certamente aiuta a comprendere meglio il comportamento dei deportati ebrei o dei nazisti.

  • Daniele Di Lorenzo

    Questa opera saggistica è la continuazione ideale dell'operato del Prof. Milgram - Obbedienza all'autorità. Il Prof. P. Zimbardo analizza tramite il famosissimo esperimento sociologico dei ruoli "formanti" ,del finto carcere di Stanford, come le persone se inquadrate in dei ruoli predefiniti riescono a perdere la propria individualità a favore del "gruppo". Da questo esperimento si evidenzia come l'essere umano è spinto da una forza ancestrale ad uniformarsi alla massa, in dettaglio ad un gruppo sociale predefinito. Il libro spiega come è stato possibile, nelle vicende di cronaca recente, l'abuso da parte di perso "buone" , o meglio facenti parte di un gruppo sociale dominante, su componenti di una categoria definita " inferiore".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore