Effi Briest (DVD) di Rainer Werner Fassbinder - DVD
Effi Briest (DVD) di Rainer Werner Fassbinder - DVD - 2
Effi Briest (DVD) di Rainer Werner Fassbinder - DVD
Effi Briest (DVD) di Rainer Werner Fassbinder - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Effi Briest (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Germania fine '800. Ai coniugi Briest, piccolo borghesi di campagna, non sembra vero quando il maturo barone von Instetten chiede la mano della loro figlia Effi, appena sedicenne. Pur se combattuti dal grande divario di età, i Briest decidono di acconsentire al matrimonio pensando ai grandi benefici che il ricco nobile, prefetto in un distretto in Pomerania, potrà garantire loro e ad Effi. Sulle prime il matrimonio sembra funzionare alla perfezione anche se la sensibile Effi inizia ad avvertire il peso della solitudine nella grande villa del barone che a volte le appare come una prigione dorata. Instetten, da parte sua, pur colmandola di premure è geloso e possessivo. Effi intanto conosce casualmente l'affascinante maggiore Crampas e tra i due nasce una relazione che, al momento, passa inosservata. Solo sei anni più tardi, quando è già nata Annie, una sfortunata circostanza fa sì che il barone apprenda da alcune lettere indirizzate da Crampas alla moglie quello che è successo. Ferito nella propria dignità, il barone impone al maggiore la sia pur tardiva riparazione. Così lo uccide in duello e ripudia Effi sottraendole anche la piccola Annie. Respinta dalla madre, Effi, malata di tubercolosi, si riduce dapprima a vivere con i propri mezzi in una modesta pensione, assistita solo dalla fedele ex cameriera Roswitha. Dinanzi al peggiorare delle condizioni di salute della figlia, la madre, colta da rinmorso, si decide finalmente a riaccoglierla in casa, ma è ormai tardi. Effi muore nella sconfortata solitudine per aver tentato di ribellarsi ad un destino impostole.

Dettagli

1974
DVD
8054633700167

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2025
  • Terminal Video
  • 140 min
  • Italiano

Valutazioni e recensioni

  • GIANCARLO PESCE

    In questo film Fassbinder supera se stesso, realizzando un’opera di rara bellezza, in cui tutti gli elementi (scene, costumi, interpretazioni, fotografia) si armonizzano in modo compiuto, contribuendo alla costruzione di un lavoro intenso, affascinante e poetico. Il regista tedesco ci restituisce così le stesse atmosfere che troviamo nelle pagine dell’omonimo romanzo di Theodor Fontane da cui è tratto, realizzando quello che è giustamente considerato uno dei suoi capolavori. Esempio altissimo di cinema ed insieme manifesto del cinema fassbinderiano, questo “Effi Briest” è un’opera dal sapore antico realizzata con una modernità che sorprende. Imprescindibile la visione per chi ha amato il romanzo dell’autore tedesco.

Conosci l'autore

Foto di Rainer Werner Fassbinder

Rainer Werner Fassbinder

(Bad Wörishofen 1946 - Monaco 1982) drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco. Fu protagonista del rinnovamento teatrale degli anni ’60 (nel 1967 fondò a Monaco l’«Antitheater», una ribalta di forte provocazione politico-sociale). La sua drammaturgia, anticlassica e apparentemente popolaresca, trasforma il teatro nello specchio di una realtà fatta di sesso, violenza, sadismo e noia, priva di comunicazione umana e devastata dalla crudeltà. Tra i molti drammi (che spesso F. portò sullo schermo), in gran parte raccolti in Antitheater (2 voll., 1970-72), si ricordano Katzelmacher (1968), Libertà a Brema (Bremer Freiheit, 1971), Le lacrime amare di Petra von Kant (Die bitteren Tränen der Petra von Kant, 1971), I rifiuti, la città e la morte (Der Müll, die Stadt und der Tod, 1976)....

Foto di Ulli Lommel

Ulli Lommel

1944, Zielenzig, oggi Sul?cin, Polonia

Attore e regista tedesco. Figlio di un noto comico, nei primi anni '70 incontra R.W. Fassbinder, del cui entourage entra a far parte. Partecipando come attore a diversi film del maestro e amico, ha l'occasione di debuttare nella regia: il suo secondo film, La tenerezza dei lupi (1973), cupa rievocazione delle efferate gesta di un maniaco omicida omosessuale che uccide adolescenti e li cucina agli amici, è un piccolo classico, avvolto in chiaroscuri espressionisti che ricordano M, il mostro di Düsseldorf (1931) di F. Lang. Trasferitosi negli Stati Uniti, si specializza nell'horror a basso costo, raggiungendo a volte risultati apprezzabili (Mirror - Chi vive in quello specchio?, 1980).

Foto di Eva Mattes

Eva Mattes

1954, Tegernsee

Attrice tedesca. Figlia del compositore Willy M. e dell’attrice M. Symo, viene avviata al teatro dai genitori quando è ancora una bambina. La sua fortuna è legata all’incontro, avvenuto in una discoteca con il regista tedesco R.W. Fassbinder che l’accoglie nella cerchia dei suoi attori preferiti regalandole notorietà e rilievo. Premiata al Festival di Cannes nel 1979 per il ruolo di Maria in Woyzeck di W. Herzog, dagli anni ’80 ricopre principalmente ruoli da non protagonista.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it