Éidola. Estetiche dei mondi immateriali
In greco antico, la parola éidola significa ‘idolo, fantasma, simulacro’ e viene usata da Platone nella Repubblica, per il mito della caverna. Éidola è una ricognizione sulla ricerca dell’arte visuale nei mondi immateriali attraverso i testi di Massimo Sgroi e le oltre quaranta opere a colori di Damiano Errico. Indaga la trasformazione del pensiero estetico, filosofico e sociologico in seguito all’ibridazione fra la vita reale e i mondi elettronici, con particolare riferimento alle nuove frontiere della realtà virtuale, dell’intelligenza artificiale e del metaverso. Introduzione di Silvia Marzoli; Postfazione di Miltos Manetas.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:8 maggio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it