Eine Kleine Nachtmusik K525 - Gran Partita K361 / Ouverture Alceste - CD Audio di Christoph Willibald Gluck,Wolfgang Amadeus Mozart,Wilhelm Furtwängler,Berliner Philharmoniker,Wiener Philharmoniker
Eine Kleine Nachtmusik K525 - Gran Partita K361 / Ouverture Alceste - CD Audio di Christoph Willibald Gluck,Wolfgang Amadeus Mozart,Wilhelm Furtwängler,Berliner Philharmoniker,Wiener Philharmoniker
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Eine Kleine Nachtmusik K525 - Gran Partita K361 / Ouverture Alceste
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Resistrazioni del 1942, 1947, 1949

Dettagli

1
19 gennaio 2006
0636943199428

Conosci l'autore

Foto di Christoph Willibald Gluck

Christoph Willibald Gluck

1714, Erasbach, Alto Palatinato

Compositore tedesco.Le vicende biografiche. Nulla si sa dei suoi primi studi musicali, avversati in famiglia (era figlio di una guardia forestale). Iscrittosi all'università di Praga nel 1731 (facoltà di logica), fu poi al servizio (come «musico di camera») del principe G. Lobkowitz a Vienna; nel 1737 conobbe il principe A.M. Melzi, dal quale fu condotto a Milano, dove studiò con G.B. Sammartini ed esordì come operista nel 1741. Soggiornò poi a Londra (1745-46) avendo contatti con Händel; stabilitosi infine a Vienna (1752), maturò, sotto la spinta di collaboratori italiani (il conte G. Durazzo, direttore generale degli spettacoli di corte, il librettista R. de' Calzabigi, il coreografo e ballerino G. Angiolini), il suo progetto di riforma del melodramma, iniziato con l'Orfeo ed Euridice (1762)...

Foto di Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Foto di Wilhelm Furtwängler

Wilhelm Furtwängler

1886, Berlino

Direttore d'orchestra e compositore tedesco, figlio dell'archeologo Adolf F. Fu grandissimo interprete del repertorio romantico, di Beethoven, Brahms, Bruckner e soprattutto di Wagner (storica l'edizione discografica della Tetralogia, realizzata in Italia con la rai nel 1953), ed è ancora oggi un modello di intensità espressiva e di controllo delle grandi architetture musicali. Per il suo senso profondo delle tensioni tonali e la naturale inclinazione a un'eloquenza musicale dalle ampie campate, non ebbe molta simpatia per la musica moderna, pur difendendo Hindemith negli anni '30 e tenendo a battesimo le Variazioni per orchestra op. 31 di Schönberg. Il periodo della sua fama internazionale iniziò nel 1922, quando succedette ad A. Nikisch come direttore del Gewandhaus di Lipsia e dei Berliner...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Alceste, Act I: Overture
Play Pausa
2 Serenade No. 10 in B flat major, K. 361, "Gran Partita": I. Largo - Allegro molto
Play Pausa
3 Serenade No. 10 in B flat major, K. 361, "Gran Partita": II. Menuetto - Trio I-II
Play Pausa
4 Serenade No. 10 in B flat major, K. 361, "Gran Partita": III. Adagio
Play Pausa
5 Serenade No. 10 in B flat major, K. 361, "Gran Partita": IV. Menuetto: Allegretto - Trio I-II
Play Pausa
6 Serenade No. 10 in B flat major, K. 361, "Gran Partita": V. Romanze: Adagio - Allegretto - Adagio
Play Pausa
7 Serenade No. 10 in B flat major, K. 361, "Gran Partita": VI. Theme with Variations
Play Pausa
8 Serenade No. 10 in B flat major, K. 361, "Gran Partita": VII. Finale: Molto allegro
Play Pausa
9 Serenade No. 13 in G major, K. 525, "Eine kleine Nachtmusik": I. Allegro
Play Pausa
10 Serenade No. 13 in G major, K. 525, "Eine kleine Nachtmusik": II. Romanza: Andante
Play Pausa
11 Serenade No. 13 in G major, K. 525, "Eine kleine Nachtmusik": III. Minuet: Allegretto - Trio
Play Pausa
12 Serenade No. 13 in G major, K. 525, "Eine kleine Nachtmusik": IV. Rondo: Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it