El fior del bel cantè. Antologia di poeti pesaresi
Pasolini, che esordì col suo friulano, asseriva che “la tragedia della perdita del dialetto, era tutt’uno con il problema di una sopravvivenza culturale e antropologica”. Dialetto, attingendo dal titolo di un’antologia dell’‘800 e del ‘900, visto e vissuto da lingua della realtà a lingua della poesia. Ad esso si ricorre spesso per esprimere mondi che non potrebbero essere raccontati altrettanto efficacemente usando l’italiano. Una lingua “visivamente” ricca, con una grande valenza musicale e armonica che, a seconda dell’autore, si arricchisce di interessanti linguaggi personali. La poesia dialettale, ne è un esempio la scrittura dei poeti di questa antologia, diviene occasione per una ricerca linguistica che recupera, in quanto scritta, la memoria del tempo.
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it