Elegie duinesi-I sonetti a Orfeo. Testo tedesco a fronte - Rainer Maria Rilke - copertina
Elegie duinesi-I sonetti a Orfeo. Testo tedesco a fronte - Rainer Maria Rilke - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Elegie duinesi-I sonetti a Orfeo. Testo tedesco a fronte
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel giugno del 1922, quattro mesi dopo aver completato la stesura delle due raccolte a cui è maggiormente legata la sua fama, Rilke scrive che i percorsi poetici delle Elegie e dei Sonetti gli appaiono «meravigliosamente paralleli». Tre anni dopo, in una lettera al suo traduttore polacco, aggiungerà che ai suoi occhi le due raccolte «si sostengono a vicenda e di continuo», e che è stata per lui «una grazia infinita... aver potuto gonfiare con lo stesso soffio queste due vele: la piccola vela color ruggine dei Sonetti e quella immensa e bianca delle Elegie». La lettura ravvicinata delle due raccolte non può che confermare il rapporto di vera e propria simbiosi realizzatosi, in pochi giorni di febbrile creatività, tra le composizioni dedicate al dio del canto poetico e le ultime a nascere delle loro - la definizione è ancora di Rilke - «sorelle maggiori». Questa edizione presenta insieme, per la prima volta in Italia, solo le Elegie e i Sonetti, con un'introduzione e due commenti particolarmente attenti ai temi e alle immagini comuni alle due raccolte, nell'intento di dare il maggiore risalto possibile alla rilevanza e all'unicità di tale simbiosi creativa, che ha prodotto due tra le massime espressioni della poesia del Novecento. In una nuova traduzione, mirata alla ricerca del giusto equilibrio tra il rispetto della lettera e l'efficace resa in italiano della ricchezza del pensiero del poeta praghese.

Dettagli

3 dicembre 2021
Die Sonette an Orpheus;Duineser Elegien
9788868818173

Conosci l'autore

Foto di Rainer Maria Rilke

Rainer Maria Rilke

1875, Praga (Cechia)

Rainer Maria Rilke è considerato un poeta austriaco pur essendo nato a Praga.Figlio di un modesto funzionario, fu avviato alla carriera delle armi, ma ben presto abbandonò la scuola militare di Mährisch-Weisskirchen.Dopo due anni trascorsi a Linz, tornò alla natìa Praga, città bilingue e imprescindibile snodo culturale dell’impero asburgico.Qui preparò privatamente l’esame di licenza liceale (1895).La madre seppe riconoscere la vocazione letteraria del figlio, e lo incentivò a coltivarla.La prima raccolta poetica, Vita e canti (Leben und Lieder, 1894), sarà in un secondo tempo ripudiata dall’autore. Ad essa seguirono Sacrificio ai lari (Larenopfer, 1895), Incoronato di sogno (Traumgekrönt, 1896), Avvento (Advent,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it