Elementi di diritto internazionale
Nei volumi dedicati al Diritto internazionale la trattazione generalmente prende avvio dalla disamina della base sociale su cui insiste l'ordinamento internazionale. Tale prassi è dettata dall'esigenza di mettere a fuoco le caratteristiche che costituiscono le peculiarità dell'ordinamento internazionale e che valgono a differenziarlo strutturalmente dagli ordinamenti “nazionali” e, più in generale, dagli altri fenomeni ordinamentali. Alla predetta, si aggiunge anche la necessità di esattamente individuare il momento storico nel quale si sono realizzate le condizioni socio-politiche per l'affermarsi del Diritto internazionale quale sistema di regole proprio della comunità internazionale per disciplinarne la vita di relazione, sulla base del principio 'ubi societas ibi jus'. Di qui l'impostazione del volume "Elementi di Diritto Internazionale" che garantisce una panoramica sintetica ma accurata della materia attraverso la disamina di tutti i principali istituti del diritto internazionale, rappresentando un valido strumento di studio e approfondimento, indispensabile per orientarsi nella ampiezza della disciplina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:28 luglio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it