Agile e versatile manualetto di ausilio per gli studenti di numismatica (ma la metodologia è applicabile anche ad altri ambiti della ricerca e degli studi archeologici) nel quale l'autore, cultore della materia in Numismatica Antica all'Università La Sapienza, guida lo studente nel processo di identificazione, di schedatura e di catalogazione di una moneta. Numerosi sono gli esempi pratici riportati mediante l'utilizzo dei più comuni software applicativi: creare passo dopo passo un database, gestire le immagini, citare le fonti, compilare un catalogo, il tutto finalizzato alla gestione standardizzata delle informazioni. Strumento basico, sintetico ma completo, in linea con il titolo della Collana: qb, quanto basta.
Elementi per la schedatura delle monete. Database, documentazione grafica ed esempi di analisi statistiche
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
RICCARDO MARTINA 13 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it