Elemento etnico e psicopatie negli Italiani del Mezzogiorno
In 8, pp. 39 + (1b). Sottolineature a matita n.t. Br. ed. Studio relativo alle psicopatie degli Italiani del Mezzogiorno rapportate alle caratteristiche etniche'. L'A. ritiene infatti che 'l'elemento etnico concorra per sua parte a delineare i vari fenomeni di cui risulta una sindrome psicopatica'. Le psicopatie che si presentano con piu' frequenza nei meridionali sono confusione mentale, lavori'o allucinatorio, inerzia psicomotoria, manifestazioni impulsive. Per conoscere le doti intellettuali dei meridionali, l'A. sostiene che sia necessario 'volgersi alla disamina delle piu' elevate intelligenze' e cita quindi autori come Tommaso Campanella, Filangieri, Gravina, Genovesi, Giannone: 'eppure molte opere di questi grandi pensatori sono illegibili: quelle menti non di rado trapassano di asserzioni in altre sempre piu' ardite ed oscure, che si accavallano e mirano faticosamente ad una meta oscillante e lontana. Nel loro stile vi e' un lusso di immagini e similitudini, le quali, invece di illuminare, complicano il soggetto'. Per Del Greco questa e' la prova che in 'quelle menti il sentimento della prova scientifica mostrasi poco o nulla sviluppato, e straordinaria la penetrazione, la costruttivita' della immaginazione filosofica'. I meridionali, dunque, 'difettano di talento sperimentale e dimostrativo, rispetto a quello costruttivo (di osservazione, speculativo, intuitivo)'. Un'altra caratteristica tipica degli abitanti del sud Italia e' la passione istintiva; 'specialmente verso la parte piu' meridionale d'Italia, dove la vita attiva dello spirito ha manifestazioni piu' gagliarde ed esplosive, le passioni si sentono in modo rapido ed esauriente. L'omicidio e' una triste prerogativa di tali regioni'.
Venditore:
Informazioni:
In 8, pp. 39 + (1b). Sottolineature a matita n.t. Br. ed. Studio relativo alle psicopatie degli Italiani del Mezzogiorno rapportate alle caratteristiche etniche'. L'A. ritiene infatti che 'l'elemento etnico concorra per sua parte a delineare i vari fenomeni di cui risulta una sindrome psicopatica'. Le psicopatie che si presentano con piu' frequenza nei meridionali sono confusione mentale, lavori'o allucinatorio, inerzia psicomotoria, manifestazioni impulsive. Per conoscere le doti intellettuali dei meridionali, l'A. sostiene che sia necessario 'volgersi alla disamina delle piu' elevate intelligenze' e cita quindi autori come Tommaso Campanella, Filangieri, Gravina, Genovesi, Giannone: 'eppure molte opere di questi grandi pensatori sono illegibili: quelle menti non di rado trapassano di asserzioni in altre sempre piu' ardite ed oscure, che si accavallano e mirano faticosamente ad una meta oscillante e lontana. Nel loro stile vi e' un lusso di immagini e similitudini, le quali, invece di illuminare, complicano il soggetto'. Per Del Greco questa e' la prova che in 'quelle menti il sentimento della prova scientifica mostrasi poco o nulla sviluppato, e straordinaria la penetrazione, la costruttivita' della immaginazione filosofica'. I meridionali, dunque, 'difettano di talento sperimentale e dimostrativo, rispetto a quello costruttivo (di osservazione, speculativo, intuitivo)'. Un'altra caratteristica tipica degli abitanti del sud Italia e' la passione istintiva; 'specialmente verso la parte piu' meridionale d'Italia, dove la vita attiva dello spirito ha manifestazioni piu' gagliarde ed esplosive, le passioni si sentono in modo rapido ed esauriente. L'omicidio e' una triste prerogativa di tali regioni'.
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it