In questo libro del filosofo tedesco Kaltenbrunner si rintracciano i temi cari a quella tradizione conosciuta con il nome di rivoluzione conservatrice ovvero l'esigenza di uno stato forte,il valore orientativo del passato, la critica feroce all'egualitarismo,alla retorica democratica e al progressismo ed infine l'essenzialità della dimensione trascendente.In particolare quello che impedisce di qualificare l' autore come un reazionario è il riconoscimento dell' impossibilità di riproporre i fondamenti basati sull'autorità delle architetture politiche e sociali.Il presente testo è il tentativo, a mio avviso riuscito, di elaborare fondamenta razionali per avvalorare la riproposizione del passato come orientamento per il futuro.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
davide maresca 16 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it