Elogio dell'abbandono. La piazza delle Costellazioni a Melfi
La Piazza delle Costellazioni a Melfi, realizzata nel 1994 su progetto di Antonio Carbone e Luigi Vitucci, prende il nome dagli ottanta proiettori incastonati a raso nella pavimentazione di cemento blu che riproducono il disegno di sette costellazioni del cielo boreale. Completano la piazza alcuni ritagli di spazi evocativi - il giardino degli archi, la strada interrotta - e l'architettura angolare del belvedere affiancato da una stanza, parzialmente voltata, attraversata da un canale d'acqua che versa nella sottostante vasca circolare. Peppe Piumelli l'ha fotografata venticinque anni dopo, le immagini rimandano una Piazza che, per effetto del tempo e dell'incuria, ha assunto l'aria svagata del rudere e la bellezza dei luoghi abbandonati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it