Elogio della follia. Testo latino a fronte - Erasmo da Rotterdam - copertina
Elogio della follia. Testo latino a fronte - Erasmo da Rotterdam - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
Elogio della follia. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«La follia prolunga la giovinezza e allontana la vecchiaia». È solo uno degli argomenti che la Follia utilizza per tessere l'elogio di se stessa, attraverso la penna di Erasmo. Èd è uno degli argomenti più attuali: a cinque secoli dalla sua pubblicazione (1511) la fama dell'Elogio rimane immutata. Lontano dalle astrazioni dei teologi, dalla decadente metafisica scolastica e dal mero esercizio del potere ecclesiastico, Erasmo insegue qui l'autenticità del messaggio cristiano, in nome di un superiore impegno morale e religioso. È il ritratto di uno spirito lontano da ogni estremismo, aperto, tollerante, animato da slanci di entusiastica e positiva generosità, che culminano in quella superiore “follia” evangelica che si contrappone all'avidità di potere e di sapere dei poveri di spirito. Introduzione di Paolo Miccol.

Dettagli

4 luglio 2025
Libro universitario
128 p., Rilegato
9788822782359

Valutazioni e recensioni

  • DERNA SAPONARI

    Confesso di essere stato intrigato dalla pubblicità dell'Alfa Romeo (di grande impatto) che conteneva il riferimento al libro. Il libro mi ha poi sorpreso, infatti mi sono ritrovato a leggere con piacere tutti i piccoli capitoli nei quali la Follia (il narratore) esercita il suo elogio. Gli argomenti sono ancor oggi validi ed interessanti e non sembra che il testo risalga a secoli fa. Nonostante nella maggior parte dei casi vengano presi come temi personaggi e figure della società apperteneti al passato, vengono comunque evidenziati vizi e virtù della personalità dell'animo umano molto comuni ancora in persone contemporanee. Particolarità che ho notato è l'ampio ricorso ad aneddoti e riferimenti della cultura mitologica e classica, in ogni caso, per le quali le numerose note a piè di pagina sono esplicative (senza di esse in molti non riuscirebbero a capire appieno il senso del riferimento) e dunque assai interessanti anche per questo.

Conosci l'autore

Foto di Erasmo da Rotterdam

Erasmo da Rotterdam

(Rotterdam 1466 o ’69 - Basilea 1536) umanista olandese. Figlio illegittimo di un prete, educato da frati agostiniani, studiò teologia in Olanda e a Parigi (ottenendo il dottorato a Torino nel 1506). Precettore privato, cominciò a preparare per i suoi allievi quegli opuscoli pedagogici che diventeranno poi, per secoli, i libri di testo della cultura europea. Discepolo ideale di Lorenzo Valla, entrò in contatto, in Inghilterra e in Italia (dove passò tre anni, 1506-09), con i più eminenti umanisti del suo tempo e cominciò lo studio del greco. Con l’Enchiridion militis christiani (1502) si fece portavoce di una riforma della chiesa ispirata a idee di tolleranza e di pace universale. A Venezia, ospite di Aldo Manuzio, lavorò agli Adagia, una raccolta di proverbi dell’antichità. Tornato in Inghilterra,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it