Elogio della ricchezza
Due racconti, due protagonisti; apparentemente diversi, ma con molti tratti in comune: uno su tutti, "l'elogio della ricchezza" che rimanda al titolo. Sì perchè in fondo, nonostante caratteri e stili di vita differenti, la ricerca del benessere economico come appagamento finale dei propri bisogni rimane l'obiettivo dei due protagonisti, da raggiungere ad ogni costo e sacrificando qualsiasi coinvolgimento affettivo: il Comm. Vettori, uomo pratico e disinvolto, affannato in un vortice di vicende e relazioni personali vissute con l'ansia di poter - sempre e comunque - ottenere qualcosa di concreto; Rossella, che mantiene con il mondo esterno un'atteggiamento di distacco, una solitudine quasi ricercata e vissuta come simbolo di potere sul prossimo. L'esordio letterario di Franco Carboni segna un passo nuovo nella tradizione lettararia padana: sono racconti di un narratore, certo, ma anche ritratti amari di un'umanità misera e mediocre, che si dice cristiana ma che dedica la propria esistenza all'egoismo personale dimenticando troppo spesso i valori fondamentali dell'esistenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it