Elogio della tracotanza
La sfida a Dio, al potere e alle convenzioni rappresenta il peccato per antonomasia fin dalla cultura classica: è la tracotanza che condanna Ulisse all'Inferno e che costa la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre. Totem e tabù soto mutati nel corso dei secoli, ma la marginalizzazione di coloro che tentano di abbatterli è una costante. Eppure è proprio questa tracotanza che permette di definire sé stessi, di scoprire il proprio Io, portandolo alla luce e rimuovendo le incrostazioni lasciate col tempo dai "non si può". Vale la pena, allora, iniziare un viaggio per rispondere alla domanda più antica e più difficile: chi sono? Quali confini definiscono la mia identità? Con l'obiettivo di prepararmi al cammino ho cercato aiuto in canzoni, citazioni, ingenui mosaici liceali, frasi che risuonano nella testa come ricordi sfumati, guardando in faccia i traumi e un passato che non esiste più. Perché è tempo di partire.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:23 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it