Emboscada. Le lotte contadine contro la dittatura in Paraguay
Il 3 febbraio 1989 in Paraguay finiva la dittatura del generale Alfredo Stroessner, la più longeva fra tutte quelle che afflissero il Sud America nel XX secolo. Non esiste ancora una stima ufficiale delle vittime che, nel silenzio dei mass media, patirono l'esilio, il carcere, la tortura e spesso la morte sotto il suo regime. Molte di quelle vittime erano contadini che avevano osato rivendicare i loro diritti più elementari. Soprattutto di loro parla questo libro che, dopo avere tracciato la storia di un Paese assai poco conosciuto e averne analizzato le problematiche socio-economiche, racconta con un eloquente corredo di testimonianze dirette la nascita del movimento delle Leghe agrarie e la sua brutale repressione. "Il libro dell'amico Norberto Bellini rompe finalmente il silenzio che ha gravato e ancora grava in Europa sul mio Paese. A lui va quindi la gratitudine dei paraguaiani, soprattutto di quelli che, nel silenzio, hanno maggiormente patito le violenze della dittatura" (dalla prefazione di Mons. Mario Melanio Medina, presidente della Commissione Verdad y Justicia).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it