Emergenza criminale e diritto amministrativo. L'amministrazione pubblica dei beni confiscati
Nell'ambito delle politiche pubbliche di contrasto alla criminalità economica e organizzata un notevole rilievo hanno assunto negli ultimi decenni le misure di prevenzione, sia penali sia amministrative, per impedire l'inquinamento dell'economia legale e le infiltrazioni mafiose nella pubblica amministrazione. Con l'introduzione della confisca di prevenzione, rivolta ad aggredire le ricchezze illecite accumulate dalle associazioni di tipo mafioso, è stato progressivamente acquisito dallo Stato un ingente patrimonio che deve essere gestito e destinato a finalità istituzionali e sociali.Per approfondire le peculiarità di questa disciplina speciale elaborata dal legislatore italiano, "Emergenza criminale e diritto amministrativo" esamina l'assetto organizzativo e funzionale dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, alla luce anche della riforma del 2017 del codice antimafia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it