Emily in me. Poesie di Emily Dickinson scelte e tradotte da Francesca Chiusaroli - Emily Dickinson - copertina
Emily in me. Poesie di Emily Dickinson scelte e tradotte da Francesca Chiusaroli - Emily Dickinson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Emily in me. Poesie di Emily Dickinson scelte e tradotte da Francesca Chiusaroli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Ero studentessa universitaria quando ho incontrato la poesia di Emily Dickinson. La sua dichiarata 'obliquità', il dichiarato ritrarsi, sono stati forse i motivi che mi hanno spinta a leggerla. La sintesi del suo pensiero, la capacità di guardare il mondo intero rimanendo in una stanza, sono diventate per me le chiavi per leggere, attraverso i suoi testi, la natura e la vita. La mia lettura è andata avanti a tal punto da voler raccogliere (prima casualmente, poi con determinazione di collezionista) le traduzioni pubblicate in italiano. I testi dei circa duecento volumi in mio possesso delle poesie e delle lettere mi risuonavano a tal punto da tentare io stessa una mia prova. Dal 2005 ad oggi mi sono cimentata personalmente sui versi, alcuni anche molto celebri, tutti già magistralmente tradotti. Un po' esperienza terapeutica, un po' avventura letteraria. Le poesie che leggerete parlano di vita, di amore, di dolore e di morte. Sentimenti di tutti, di volta in volta anche miei. Ecco Emily in me." (Dalla nota introduttiva della traduttrice)

Dettagli

1 dicembre 2014
142 p., Brossura
9788860564115

Conosci l'autore

Foto di Emily Dickinson

Emily Dickinson

1830, Amherst (Massachusetts)

Emily Dickinson  nacque il 10 dicembre 1830 da una famiglia molto in vista di Amherst, nel Massachusetts, dove trascorse l’intera esistenza, confinandosi, negli ultimi anni, nella propria stanza, in un isolamento volontario, a un tempo eversivo e difensivo della sua ininterrotta sperimentazione poetica. Uniche uscite nel «mondo» un viaggio a Washington nel 1855 (quando con la sorella Lavinia si recò a far visita al padre Edward, deputato al Congresso), e brevi soggiorni a Filadelfia, a Boston e a Cambridge.I suoi studi non furono regolari: frequentò prima l’Accademia di Amherst e poi, nel 1847-48, il seminario femminile di Mount Holyoke (South Hadley), che abbandonò dopo aver compiuto il suo primo gesto eretico: il rifiuto a professarsi pubblicamente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it