L' emirato di Bari (847-871) - Giosuè Musca - copertina
L' emirato di Bari (847-871) - Giosuè Musca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
L' emirato di Bari (847-871)
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


L'offensiva musulmana contro il mondo cristiano si scagliò nel secolo IX contro la Sicilia, conquistata e tenuta per oltre due secoli, e l'Italia meridionale. Nel quadro delle lotte tra principi longobardi e dei tentativi di riconquista degli ultimi Carolingi e dell'impero di Bisanzio, sorse e fiorì a Bari, per circa un quarto di secolo, uno stato musulmano. Solo dopo un assedio triennale l'imperatore franco Ludovico II riuscì nell'871 ad espugnare Bari ed a far prigioniero il terribile emiro Sawdàn che aveva terrorizzato il Mezzogiorno con le sue audaci scorrerie.

Dettagli

1 febbraio 1993
208 p.
9788822061386

Valutazioni e recensioni

  • MARCO DE VIVO

    Il volumetto del prof. Musca illustra un periodo storico poco noto e studiato, riguardante la presenza musulmana su suolo italiano nel medioevo, ossia l'emirato di Bari. Si tratta di un periodo straordinario, spesso passato in secondo piano rispetto al più eclatante caso siciliano. Musca, da bravo storico, parte dai documenti e dalle fonti, peraltro molto scarne e frammentarie, per illustrarci come è nato l'emirato e cosa, giuridicamente parlando, era necessario perchè un territorio potesse definirsi emirato. Dall'esempio di Bari si può così arrivare a capire ancora meglio quello che era il mondo musulmano dell'alto medioevo e cioè un universo molto variegato al suo interno con meno punti comuni di quanto noi occidentali possiamo credere. Musca analizza le cronache, la corrispondenza degli emiri con altri sovrani cristiani e musulmani, tra cui spicca il sultano di Baghdad la cui autorità, più spirituale che politica in realtà, poteva portare ad ottenere il riconoscimento politico a cui tutte le nuove entità territoriali medievali hanno sempre anelato per giustificare e legittimare la propria esistenza. La Bari del IX secolo diviene perciò un crocevia a metà tra tre realtà, quella greca-bizantina, quella berbera-araba e quella longobarda; un esperimento effimero e di breve durata, ma quasi unico nel medioevo. Concludendo, l'argomento è molto interessante e il testo non eccessivamente lungo, quindi può costituire un eccellente lettura per chi ama la storia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail