The End of Finance
The End of Finance
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
The End of Finance
Scaricabile subito
24,99 €
24,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


This new book by two distinguished Italian economists is a highly original contribution to our understanding of the origins and aftermath of the financial crisis. The authors show that the recent financial crisis cannot be understood simply as a malfunctioning in the subprime mortgage market: rather, it is rooted in a much more fundamental transformation, taking place over an extended time period, in the very nature of finance. The ‘end’ or purpose of finance is to be found in the social institutions by which the making and acceptance of promises of payment are made possible - that is, the creation and cancellation of debt contracts within a specified time frame. Amato and Fantacci argue that developments in the modern financial system by which debts are securitized has endangered this fundamental credit/debt structure. The illusion has been created that debts are universally liquid in the sense that they need not be redeemed but can be continually sold on in increasingly extensive global markets. What appears to have reduced the riskiness of default for individual agents has in fact increased the fragility of the system as a whole. The authors trace the origins of this profound transformation backwards in time, not just to the neoliberal reforms of the 1980s and 90s but to the birth of capitalist finance in the mercantile networks of the sixteenth and seventeenth centuries. This long historical perspective and deep analysis of the nature of finance enables the authors to tackle the challenges we face today in a fresh way - not simply by tinkering with existing mechanisms, but rather by asking the more profound question of how institutions might be devised in which finance could fulfil its essential functions.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9780745683652

Conosci l'autore

Foto di Massimo Amato

Massimo Amato

Massimo Amato è studioso di storia della moneta e autore di Le radici di una fede. Per una storia del rapporto fra moneta e credito in Occidente (Milano 2008). Insieme a Luca Fantacci ha pubblicato Fine della finanza (Roma 2009) e Come salvare il mercato dal capitalismo (Roma 2012). Insegna Storia economica e Storia del pensiero economico all’Università Bocconi di Milano. Da più di un decennio, nel solco delle proposte di riforma di J.M. Keynes, lavora alla costruzione delle condizioni teoriche e politiche per una riforma della moneta. Dal 2010 si è impegnato, in Francia e in Italia, in progetti concreti di circuiti monetari locali.  ||

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows