Eneide. Testo latino a fronte - Publio Virgilio Marone - copertina
Eneide. Testo latino a fronte - Publio Virgilio Marone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 344 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Eneide. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'opera epica commissionata da Augusto e Mecenate a Virgilio per esaltare il principato, i destini di Roma e la pax romana. Un poema che sa unire la gloria delle imprese all'elegia, e soprattutto alla speranza di una pace eterna e universale.

Dettagli

Tascabile
11 settembre 2002
2 voll., 1174 p.
9788817117418

Valutazioni e recensioni

  • DocEngSpan69
    Viaggio affascinante

    Il testo descrive fondamentalmente il percorso della vita di ognuno di noi, un viaggio caratterizzato da diverse vicissitudini, e comunque affascinante.

  • Shizuku
    Cosa ne penso io

    Ottimo libro, l'ho acquistato per studiare. l'impaginazione permette di avere il testo in latino a destra e il testo in italiano a sinistra. La traduzione in realtà è piuttosto libera, tuttavia le note lo rendono facilmente consultabile.

  • CHIARA DI RANDO

    E' inutile soffermarsi su Virgilio e il suo famoso poema, che ha contribuito a declamare la grandezza di Roma e di Augusto, rifacendosi ai poemi omerici "Iliade" e "Odissea". Il mio voto va soprattutto a questa versione dell'opera edita dalla Rizzoli, che comprende una curata introduzione e un curato e ricco apparato di note e una buona traduzione. Forse inizialmente la traduzione può sembrare un po' ostica nella lettura, ma entrandovi, si finirà con l'apprezzarla, almeno così è stato per me.

Conosci l'autore

Foto di Publio Virgilio Marone

Publio Virgilio Marone

(Andes, odierna Pietole, Mantova, 70 - Brindisi 19 a.C.) poeta latino.La formazione e gli anni giovanili Suo padre era proprietario di terreni, agiato, non ricco. Il giovane V. fece i suoi primi studi a Mantova e a Cremona, dove restò fino a quindici anni: poi passò a Milano e di qui a Roma, che dovette esercitare su di lui, timido provinciale, una grandissima impressione. Seguì i corsi del retore Epidio, ma presto li abbandonò. Non aveva attitudine per l’eloquenza: era goffo, parlava con lentezza, non sapeva affrontare il pubblico. Così, seguendo la sua nativa vocazione che era quella di contemplare il mondo più che di agirvi, si recò a Napoli e si mise alla scuola del filosofo epicureo Sirone. A quest’epoca risalgono anche i suoi interessi per l’astronomia, la botanica, la zoologia, la medicina...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail