L' enigma della successione. Ascesa e declino del capo da Diocleziano a Enrico De Nicola - Alfonso Celotto - copertina
L' enigma della successione. Ascesa e declino del capo da Diocleziano a Enrico De Nicola - Alfonso Celotto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' enigma della successione. Ascesa e declino del capo da Diocleziano a Enrico De Nicola
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un grande libro sul potere che, da Diocleziano a Mussolini, da Roosevelt a De Nicola, da Elisabetta I a Benedetto XVI, fino all’elezione del presidente della Repubblica in Italia, racconta le trame e i meccanismi che determinano la successione del Capo.

Come avviene la successione tra un re e un presidente eletto? Quanto può e deve durare in carica il Capo? Nell’anno dell’elezione del presidente della Repubblica, un costituzionalista racconta le logiche ancestrali e sotterranee che dall’antichità a oggi governano la successione del Capo.

Decidere chi comanda è sempre stato difficile. In democrazia, in tirannide e anche in oligarchia, come ci hanno insegnato Socrate, Platone e Aristotele. Ma forse è ancora più difficile decidere chi è il successore del Capo. Perché il Capo uscente vuole restare il più a lungo possibile o comunque influenzare in qualche modo la scelta di chi verrà dopo. Ogni successione è diversa, eppure tutte hanno una cosa in comune: sono al tempo stesso l’ultimo atto di una manifestazione del potere e il momento originario di quella nuova. Fra l’una e l’altra può cambiare tutto: può avvenire la transizione dalla monarchia alla repubblica, per esempio. Può crollare una dittatura, si possono nominare contemporaneamente tre papi o quattro imperatori. Le vicende della successione dei capi svelano snodi enigmatici e spesso poco visibili non solo delle istituzioni, ma anche della storia. Vista da qui, la politica si mostra nella sua dimensione più autentica, fatta di decisioni prese nel pieno di una guerra o nei palazzi, scelte fatali che ribaltano il corso degli eventi. Si vedono i corpi e gli istinti che impongono la loro forma alle istituzioni governando così la direzione di un’epoca.

Dettagli

18 novembre 2021
272 p., Brossura
9788807111570

Valutazioni e recensioni

  •  mas96
    Coinvolgente

    Coinvolgente e ricco di aneddoti. Molto interessanti le parti su Roosevelt e sulla presidenza della Repubblica Italiana.

Conosci l'autore

Foto di Alfonso Celotto

Alfonso Celotto

1966, Castellammare di Stabia

Alfonso Celotto vive e lavora a Roma, dove insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico comparato nell’Università degli Studi Roma 3. Visiting professor della U.B.A. – Universidad de Buenos Aires; della Università di Varsavia; della UNSW – New South Wales University (Sydney) e della McGill University di Montréal, è esperto di istituzioni e burocrazia. Collabora con giornali e trasmissioni televisive e radiofoniche. Tra i suoi libri: Il dott. Ciro Amendola, direttore della Gazzetta Ufficiale (Mondadori, 2015), La Corte costituzionale. Quando il diritto giudica la politica (il Mulino, 2018), Costituzione annotata della Repubblica italiana (Zanichelli, 2018); È nato prima l’uomo o la carta bollata? Storie incredibili (ma vere) di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore