Enrico IV - Luigi Pirandello - copertina
Enrico IV - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Enrico IV
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


‘Caro Amico,le dissi a Roma l’ultima volta che pensavo a qualche cosa per Lei. Ho seguitato a pensarci e ho maturato alla fine la commedia, che mi pare tra le mie più originali: Enrico IV, tragedia in tre atti di Luigi Pirandello… Credo che sia d’una veramente insolita profondità filosofica, ma viva tutta in una drammaticità piena di non meno insoliti effetti… Senza falsa modestia, l’argomento mi pare degno di Lei e della potenza della Sua arte. Spero che riuscirò a renderlo, perché l’attività della mia fantasia è ora più che mai viva e piena e forte’. Così Luigi Pirandello, con una lettera del 21 settembre 1921, preannunciava a Ruggero Ruggeri l’Enrico IV. Andato in scena a Milano il 24 febbraio 1922, con Ruggeri nel ruolo del titolo, Virgilio Talli e Lyda Borelli, questo dramma è considerato da molti studiosi l’altro grande capolavoro pirandelliano, insieme ai Sei personaggi, col quale divide il primato degli allestimenti, da settant’anni, in Italia e all’estero (il solo Ruggeri, dal 1922 alla morte nel 1953, lo recitò 318 volte).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 1997
XIV-70 p.
9788806132590

Valutazioni e recensioni

  • Maddalena
    ⭐⭐⭐⭐⭐

    bellissimo libro ♥️

  • Gilda Lucatorto

    Un'opera geniale questa del Pirandello, dove follia e normalità dialogano, si sfiorano e si fuggono vicendevolmente tanto da affascinare il lettore in un gioco illusorio unico. Ma come spesso accade nelle opere pirandelliane, il folle non è disgiunto dalla realtà ma ne è il principale protagonista, il personaggio a cui Pirandello affida le riflessioni interiori sulla condizione umana. Un libro che continua ad affascinare e far riflettere. Un folle, dunque, il protagonista dell'opera o forse un genio, che trova un modo di fuggire ad una realtà che non sente propria. Libro consigliato!

  • erika del prete

    Cosa significa fingere? Qual è la vera realtà? A volte crediamo di essere noi stessi altre volte pensiamo di indossare una maschera. Enrico IV era davvero matto o geniale? La follia non è altro che un'altra faccia della realtà che spesso neanche noi sappiamo di vivere. Noi che siamo altri, noi che non siamo nessuno, non siamo sempre noi?

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it