Entronauti - Piero Scanziani - copertina
Entronauti - Piero Scanziani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Entronauti
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In perenne viaggio tra l'Europa, l'America e l'Asia, alla fine degli anni sessanta un raffinato intellettuale è alla ricerca degli entronauti, neologismo coniato da Scanziani per identificare i grandi mistici che consacrano le proprie vite all'indagine sui continenti interiori. Destinazione iniziale è l'India, per un confronto con un Diogene e un Platone contemporanei. Un secondo viaggio porta il protagonista nel continente americano, dove incontra i monaci laici della California, pensatori-scienziati, e i nudisti di Los Angeles, e analizza i segreti di un antico culto amerindo. Dopo gli Stati Uniti, dunque, la ricerca continua in Europa: prima a Londra, per incontrare Maggie McCann, maestra d'onnipotenza; poi a Parigi, dove vivono i Leroy, esperti nella dissociazione dell'anima dal corpo. E così, di terra in terra, il protagonista affina la propria domanda esistenziale, in una sete di verità insaziabile. Si mette alla ricerca dei sufi, in Persia, ma non prima di aver assistito alla danza gaudiosa dei dervisci, penetrando nel segreto dell'islam; poi si trasferisce in Oriente, con un solo obiettivo: vincere la morte.

Dettagli

27 gennaio 2022
224 p., Brossura
9791280084170

Valutazioni e recensioni

  • ANDREA
    Alla ricerca di Dio

    Libro sorprendente questo di Piero Scanziani, autore poco conosciuto ma che meriterebbe più attenzione. Nel raccontare la sua personale odissea alla ricerca degli entronauti, Scanziani si muove, viaggia, incontra, parla, ascolta in (quasi) tutti i continenti i grandi maestri spirituali del suo tempo (siamo alla fine degli anni '60), come pure individui apparentemente normali, ma dotati della capacità di entrare in contatto con l'io, le sue profondità, i suoi coni d'ombra che spaventano, ma che tuttavia possono essere rischiarati dalla luce che è lì che aspetta di essere trovata. Gli entronauti, termine coniato dallo stesso Scanziani, in contrapposizione a quello di cosmonauti, ossia coloro che esplorano i recessi delle galassie, sono donne e uomini che dedicano l'esistenza all'esplorazione e alla conoscenza del mondo interiore, Molti gli incontri, alcuni notevoli, altri straordinari, come durante il secondo viaggio in India. Il tutto è narrato con scioltezza, in una lingua limpida, ma attraversata da scatti e pensieri fulminei, sconcertanti, perfino improntati a un nichilismo ruvido che non ti aspetteresti. Ma a pensarci bene, tutto torna, perché questo libro non è solo un diario dei viaggi intrapresi da Scanziani, è molto di più: è un libro sapienziale scritto appena qualche decennio fa, al quale di tanto in tanto bisognerebbe tornare. "La vita umana copre sterminatamente la Terra e nei millenni si è riprodotta in miliardi d'esemplari. Non uno si è salvato: tutti finiti in cenere. Quando proclami "la vita umana è preziosa", in verità pensi soltanto alla tua pelle. Basta con l'ipocrisia: la vita umana non è preziosa. Sappiamo bene che non vale niente. "

  • LuisaF
    Per i viandanti dell’anima

    Dopo L’avventura dell’uomo, Utopia editrice cura e pubblica un’altra interessante opera di Pietro Scanziani, giornalista, scrittore, eminente e brillante intellettuale del novecento. Questo libro è scritto in modo discorsivo, sotto forma di un diario ricostruito da taccuini di viaggio, e racconta dei viaggi dell’autore dall’India alla Persia, al Sud America, all’estremo Oriente, fino al monte Athos, alla ricerca della saggezza, della religiosità, di risposte alle eterne domande sul senso della vita e su ciò che attende l’uomo oltre la vita. È proprio sua la definizione di Entronauti, cioè di quei viaggiatori che, immobili, compiono il viaggio più grande, lungo e impegnativo: quello dentro se’ stessi, alla ricerca del senso dell’esistenza. E gli Entronauti sono dappertutto, li puoi incontrare dove meno te lo aspetti, nella semplicità che smonta ogni paradigma. Un libro che conforta e rassicura, pur non dando risposte, perché è destino dell’uomo vivere interrogandosi.

Conosci l'autore

Foto di Piero Scanziani

Piero Scanziani

1908, Chiasso

Piero Scanziani è stato un autore svizzero. Ha ottenuto numerosi premi letterari, tra cui nel 1997 il Premio Schiller per l'insieme delle sue opere. Ha esordito nel 1928 come giornalista a Lugano nella Gazzetta Ticinese. Dal 1958 ha iniziato i suoi viaggi attorno al mondo. Il suo libro sull'evoluzione dell'uomo nelle varie fasi della vita, Avventura dell'uomo, pubblicato dal settimanale Tempo, ebbe un successo tale che gli fece abbandonare il giornalismo per dedicarsi alla letteratura. Nel 1978 l'Università dell'Aquila gli conferì la Laurea honoris causa in Lettere. Tra i suoi titoli ricordiamo Avventura dell'uomo (2020), Entronauti (2022) e Libro bianco (2023) riscoperti da Utopie Editore.Piero Scanziani si è spento nel 2003 a Mendrisio.Fonte immagine: sito web...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore