Ephemeral urbanism. Does permanence matter? Ediz. a colori
La scala e le modalità di urbanizzazione oggi mettono in dubbio la condizione di permanenza come condizione predefinita per le città e l’ambiente urbano. Allo stesso tempo, temi di ricerca e progetto come l’informalità sono diventati controproducenti, poiché in realtà aspirano a suggerire ancora forme di permanenza, per quanto diverse da quelle che già conosciamo. Ma la permanenza, quale caratteristica fondamentale del fatto urbano, conta davvero? Per gli oltre 700 milioni di persone rappresentate nella ricerca alla base di questo libro, la permanenza è un lusso, se non un qualcosa di superfluo. Non è conveniente e non influisce realmente sulla loro esistenza quotidiana. Questo pone nuove ed inusitate questioni per la disciplina dell’architettura e del progetto urbano. Alla luce di ciò e di tutte le altre questioni connesse, questo libro, oggi alla seconda edizione, offre un insolito atlante di quelle pratiche che creano urbanità senza preoccuparsi del problema della permanenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:17 febbraio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it