L' Epigramma italiano. Dal Risorgimento delle lettere ai tempi moderni. con Cenni Storici Biografie e Note Bibliografiche. Opera dilettevole che forma la Storia dell'Epigramma in Italia e Supplemento alle attuali Storie Letterarie
Milano, Ulrico Hoepli, In-8°, pp. XVI, 495, legatura del tempo t. tela rossa con titolo in oro al dorso (lievi tracce d'umido alla legatura). In buono stato. Prima edizione di questa bella crestomazia dell'epigramma italiano dalle origini della nostra letteratura ai primordi del XX secolo originale nell'impostazione, l'antologia viene a formare una compiuta storia di tale genere letterario lungo tutto lo svolgersi delle patrie lettere, fornendo esaustivi cenni per ogni autore in essa inserito. Fra gli autori antologizzati (citando alla rinfusa): Alamanni, Aleardi, Alfieri, Aretino, Bembo, Berni, Boito, Brignole Sale, Michelangelo, il Marchese di Caccavone, Caro, Carrer, Lorenzo dèMedici, Foscolo, Leopardi, Fucini, Stecchetti, Giusti, Lasca, Machiavelli, il Duca di Maddaloni, Manzoni, Marino, Molza, Monti, Prati, Puccini [si tratta di Giacomo Puccini é incluso un suo curioso epigramma in risposta ad un altro di Lorenzo Stecchetti in occasione della prima bolognese di Tosca], Redi, Rolli, Norberto Rosa, Sacchetti, Tansillo, Tassoni, Vittorelli, ecc. Il De Mauri (pseudonimo di Ernesto Sarasino) fu autore di vari volumi sulle porcellane e le arti applicate, di antologie di motti e proverbi, ecc.
Venditore:
Immagini:


-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1918
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it