Gli epigrammi dei «minori» del «ciclo» di Agazia. Ediz. greca e italiana
"Nell'ambito del dossier agiografico aussenziano, la Vita BHG 199, edita qui criticamente per la prima volta, occupa una posizione di particolare rilievo: è, infatti, il documento biografico più antico e più ampio in nostro possesso sull'eremita che diede il nome all'altura della Bitinia, su cui visse per qualche tempo. Scritta tra la fine del V e gli inizi del VI sec. sulla base di informazioni orali, che il redattore afferma di aver ricevuto da un discepolo del santo originario della Misia, l'opera narra in maniera precisa ed accurata ogni fatto, non tralasciando neppure le critiche rivolte dai contemporanei al comportamento di Aussenzio, spesso indocile nei confronti delle autorità civili ed ecclesiastiche, e promotore di un movimento monastico libero, dedito al canto corale ed aperto anche alle donne.'
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it