Epistemologia ed ermeneutica. Il metodo della scienza dopo Popper e Gadamer - Dario Antiseri - copertina
Epistemologia ed ermeneutica. Il metodo della scienza dopo Popper e Gadamer - Dario Antiseri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Epistemologia ed ermeneutica. Il metodo della scienza dopo Popper e Gadamer
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Il manifesto teorico di uno dei più importanti filosofi italiani dimostra – a partire dal confronto tra il metodo popperiano per trial and error e il “circolo ermeneutico” di Gadamer e al di là delle contrapposizioni tra scienze naturali e scienze storico-sociali e tra epistemologia ed ermeneutica – come il metodo del sapere sia unico, fatto di problemi, ipotesi e critica. La postfazione di Giuseppe Franco ricostruisce lo scenario e i protagonisti di una riflessione centrale nella cultura contemporanea. «Esiste, dunque, un solo metodo nella ricerca scientifica, diverse sono piuttosto le metodiche, cioè le tecniche di prova. Ricerca scientifica non significa, e non può significare, altro che tentativi di soluzione di problemi. E a tal fine sono necessarie menti creative di ipotesi – ipotesi che vanno sottoposte ai più severi e rigorosi controlli sulle loro conseguenze […]. Ma ciò nella consapevolezza che anche la teoria meglio consolidata resta sempre sotto assedio». Dario Antiseri, uno dei più conosciuti filosofi italiani contemporanei, nel 2002 è stato insignito, insieme a Giovanni Reale, di una laurea honoris causa presso l’Università Statale di Mosca. Per ELS La Scuola sono apparsi: Come si ragiona in filosofia (2011); Dalla parte degli insegnanti (2013). Con G. Reale: Il pensiero occidentale, in tre volumi (2013) e Cento anni di filosofia, in due tomi (2015).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fernandez
Libreria Fernandez Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
192 p., Brossura
9788837231057

Conosci l'autore

Foto di Dario Antiseri

Dario Antiseri

1940

Originario della città umbra di Spello, si laurea in filosofia nel 1963 presso l'Università di Perugia; ha poi proseguito i suoi studi presso varie università europee sui temi legati alla logica matematica, all'epistemologia ed alla filosofia del linguaggio. Divenuto libero docente nel 1968 ha iniziato l'insegnamento presso l'Università "La Sapienza" di Roma e l'Università di Siena. È inoltre membro dell'Advisory Board del Centro Studi Tocqueville-Acton. Dal 1975 al 1986 è stato ordinario di filosofia del linguaggio presso l'Università di Padova mentre, dal 1986 al 2009, ha assunto la cattedra di "Metodologia delle scienze sociali" alla LUISS di Roma per poi ricoprire l'incarico di preside della Facoltà di Scienze politiche della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it