L'epistemologia pedagogica italiana e il «Documento Granese-Bertin» - Giancarla Sola - copertina
L'epistemologia pedagogica italiana e il «Documento Granese-Bertin» - Giancarla Sola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'epistemologia pedagogica italiana e il «Documento Granese-Bertin»
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il volume di Giancarla Sola presenta il quadro complessivo dell'epistemologia pedagogica italiana negli ultimi cinquantanni. Lo fa partendo da una domanda: "Che cosa è la pedagogia? ". Nel compiere anzitutto un'analisi del "Documento Granese-Bertin" e del relativo dibattito (entrambi apparsi sulla Rivista fiorentina "Scuola e città" nel biennio 1986-1988), il libro delinea l'articolato scenario entro cui si sviluppano la ricerca, il discorso e la critica in pedagogia. Mettendo a punto l'interpretazione critica di una delle fasi più significative della discussione epistemologica, il lavoro restituisce un orizzonte composito di temi, problemi e posizioni attraverso i quali è venuta costituendosi l'identità della pedagogia intesa come scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo. Introduzione di Alberto Granese.

Dettagli

27 agosto 2015
280 p., Brossura
9788870189933

Conosci l'autore

Foto di Giancarla Sola

Giancarla Sola

 Giancarla Sola è Professore Associato di “Pedagogia Generale” e “Pedagogia Clinica” nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Per Bompiani ha pubblicato Umbildung. La “trasformazione” nella formazione dell’uomo (2003) e ha curato il volume Epistemologia pedagogica. Il dibattito contemporaneo in Italia (2002). Tra le sue pubblicazioni: Heidegger e la Pedagogia (Il Melangolo, Genova, 2008); Introduzione alla Pedagogia Clinica (Il Melangolo, Genova, 2008); Archeologie della formazione occidentale (Anicia, Roma, 2009). Ha curato i seguenti volumi: F. Rosenzweig, Ebraismo, Bildung e filosofia della vita (La Giuntina, Firenze, 2000); Th. W. Adorno, Teoria della Halbbildung (Il Melangolo, Genova, 2010);...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it