Epistolario - Apollinare Sidonio - copertina
Epistolario - Apollinare Sidonio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Epistolario
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,20 €
-15% 32,00 €
27,20 € 32,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sidonio Apollinare fu personaggio di rilievo nella Gallia romanizzata del V sec., nonché scrittore particolarmente prolifico, al centro oggi dell’interesse degli studiosi della letteratura latina nella tarda antichità e della storia del cristianesimo in quella delicata fase della storia europea. Gli scritti di Sidonio a noi pervenuti sono nettamente divisi in due settori: il primo, relativo alla produzione poetica, risale agli anni che precedono la sua ordinazione episcopale (470), mentre il secondo, in prosa, è costituito da un ampio epistolario (si tratta di 147 epistole divise in nove libri) che nella sua prima parte comprende anche missive scritte prima del 470. Come è noto, l’epistolografia costituisce il canale obbligato della comunicazione a distanza nel mondo antico, ma è anche il luogo d’incontro virtuale che consente ai suoi fruitori di praticare fruttuosamente un terreno comune di interessi culturali, ideologie e principi, che sono quelli propri della aristocrazia gallica del V secolo, un mondo ormai in via di dissoluzione ma tenacemente e con piena convinzione salvaguardato e difeso, anche in una nuova ottica d’integrazione. Lo scambio di epistole tra Sidonio e i suoi sodales assume una connotazione importante dinanzi alle nuove situazioni e questioni storiche che caratterizzano la Gallia del V secolo, prima fra tutte l’avanzare della componente “barbarica” nella società e nella vita politica del tempo.

Dettagli

18 marzo 2021
384 p., Brossura
9788831182676

Conosci l'autore

Foto di Apollinare Sidonio

Apollinare Sidonio

(Lione 430 ca - Clermont-Ferrand 479 ca) scrittore latino. Appartenente all’alta aristocrazia gallo-romana, fu prefetto di Roma e quindi, dal 469, vescovo dell’Alvernia a Clermont-Ferrand. Prima dell’episcopato scrisse poesie di vario contenuto e di carattere profano, fra cui tre panegirici e poemi giovanili indirizzati ad amici, in stile modellato su quello di Claudiano. Da vescovo scrisse e pubblicò molte lettere (9 libri), di impegno più patriottico che religioso, e modellate sullo stile di Plinio il Giovane. La sua educazione retorica si riflette nella lingua, artificiosa e preziosistica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it