Epistolario. Vol. 1: 1850 - 1869 - Friedrich Nietzsche - copertina
Epistolario. Vol. 1: 1850 - 1869 - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Epistolario. Vol. 1: 1850 - 1869
Attualmente non disponibile
29,44 €
-5% 30,99 €
29,44 € 30,99 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Le lettere del primo volume abbracciano l’infanzia, gli anni di scuola a Pforta (1858-1864) e quelli universitari a Bonn e a Lipsia, con la parentesi del servizio militare a Naumburg. Il volume si chiude con il conferimento a Nietzsche della cattedra di filologia classica all’Università di Basilea (1869).
Meglio di qualsiasi biografia, queste lettere narrano la vita di Nietzsche scolaro e studente, iniziano il lettore ai temi, talora già tragici, del suo sviluppo: una giovinezza piena di concentrato ardore per la musica, per la poesia, per le questioni religiose e filosofiche, e anche per la filologia e il sapere «storico». Gli avvenimenti culminanti di questo periodo sono la conoscenza di Schopenhauer e di Wagner, la nascita di Nietzsche come filologo e come filosofo. Sullo sfondo sentiamo la «casa del pastore», ormai – dopo la precoce morte del padre – abitata soltanto da madre, sorella e zie di Nietzsche, tutte intorno al loro «Herzensfritz» (al «Fritz del loro cuore»); le amicizie prime con Wilhelm Pinder (il «poeta») e Gustav Krug (il «musicista», che fece conoscere a Nietzsche il fatale adattamento bülowiano del Tristano); i sodalizi con Paul Deussen e Carl von Gersdorff, ma soprattutto con Erwin Rohde, l’amico più amato. Le note introducono il lettore in questo mondo lontano, in particolare riproducendo i passi più importanti delle lettere a cui Nietzsche rispondeva. Per la prima volta in assoluto si pubblicano, come preliminari al commento di questo volume dell’epistolario, le lettere che Franziska, la madre di Nietzsche, scrisse ad amici durante la malattia mortale di suo marito Karl Ludwig. Tali lettere servono, tra l’altro, a distruggere definitivamente versioni addomesticate sulla malattia del padre di Nietzsche, e sono destinate a gettare luce sul ruolo che la malattia avrà nella vita di Nietzsche stesso.

Dettagli

1977
1 marzo 1977
XIV-793 p.
9788845900358

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail