L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pur essendo l’intreccio, tutto sommato, prevedibile, le atmosfere sono talmente suggestive e a tratti così affascinanti che sembra quasi di vivere e respirare l’aria delle due isole di Sao Tomè e Principe, sudare con i protagonisti, essere presi dalla malinconia o soffrire la solitudine come la soffre Luis Bernardo oppure vivere quella sua storia d’amore passionale e dolorosa. Quello che spicca in modo particolare è proprio il “dolore”, il dolore non tanto di chi ama un amore proibito, ma di chi si illude di cambiare un mondo immodificabile, di chi si trova solo, di chi si ammazza di lavoro, di chi non può assaporare la libertà! Tutto l’ambiente trasuda questa difficoltà, anche la foresta selvaggia, che bisogna aprire col machete con il pericolo nascosto del serpente nero dal morso micidiale. Infatti alla pari con i personaggi umani sono protagonisti sia l’ambiente geografico che quello storico. Molto interessante e perfetta è la ricostruzione storica, dentro alla quale spicca la critica all’ipocrisia non solo della società portoghese ma di tutta quella europea che chiude gli occhi sullo sfruttamento degli schiavi per coprire interessi coloniali pubblici e privati. I personaggi, poi, anche quelli pubblici, sono delineati a tutto tondo, ognuno con la propria individualità e non riconducibile a nessuno stereotipo, però in quasi tutti personaggi si notano una certa malinconia e una tristezza tipicamente portoghesi,Queste caratteristiche, però, unite ad una forte sofferenza della solitudine rafforzano in Luis, il protagonista, la determinazione a perseguire i propri ideali e i propri sogni. Lui, un “dandy” all’inizio, un uomo cui non manca nulla, affascinante, colto e molto raffinato rivela con il passare del tempo un notevole spessore morale, che all’inizio non gli avremmo attribuito facilmente. Ebbene lui non cederà a compromessi o ricatti né verrà meno alle sue convinzioni, anche a costo di mettere in pericolo la propria vita. Bella l’immagine delle sue lunghe e solitarie serate sulla veranda ad ascoltare musica, a percepire il profumo dei fiori ma anche del cacao e del caffè,<< a mescolare il suo triste “fado” dell’anima >> con la melodia altrettanto triste e struggente dei negri che consumano la loro misera esistenza di schiavi nei campi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore