Un' equazione a troppe incognite. I paesi occidentali e il conflitto arabo-israeliano (1950-1967)
Risolvere l'equazione del conflitto arabo-israeliano ha sempre rappresentato una sfida per i leader dei paesi occidentali. Tentare di farlo nel periodo compreso tra il 1950 e il 1967 ha significato affrontare una complessa serie di variabili e di incognite, legate alla realtà mediorientale e internazionale. Da un lato, il passaggio di testimone tra le ex potenze coloniali e gli Stati Uniti, reso drammatico dalle esigenze di controllo delle risorse energetiche mediorientali, dall'altro, la lotta per la leadership del mondo arabo e il confronto sul tema del panarabismo, che trovarono nella questione palestinese un mezzo di propaganda politica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it