Un libro appassionato ed appassionante. Da una parte Livio ci dà frammenti palpitanti della storia della matematica e dei matematici, che lungi dall'essere una fredda ricerca di menti "fuori dal mondo" si rivela una vera e propria avventura umana di coraggio e di spirito prima ancora che d'intelletto. Dall'altra c'introduce al mondo delle simmetrie, che appare pervadere ogni campo del conoscibile sotto la nascosta forma di teoria dei gruppi, dal macrocosmo della relatività generale al microcosmo quantistico, passando per la musica di Bach,la selezione del partner migliore,la difesa istintuale dai predatori, il famoso gioco dei 15, in un'esposizione davvero vasta ed invitante. Solo difetto dell'opera l'indulgere a tratti di Livio in certi tecnicismi per il lettore "non iniziato" davvero ostici, mentre la parte di esercizi proposta al lettore pare davvero malcurata e spesso inutile. Nel complesso un libro che facilmente accenderà ulteriori interessi nel lettore per il mondo della matematica ed il mondo visto attraverso la matematica.
L'equazione impossibile. Come un genio della matematica ha scoperto il linguaggio della simmetria
Il 29 maggio 1832, poche ore prima di essere ferito a morte in un duello, Evariste Galois, focoso spirito rivoluzionario e grandissimo matematico francese, vergò alcune lettere che avrebbero rappresentato il suo testamento umano e scientifico. Non ancora ventunenne, aveva fondato una nuova branca dell'algebra, la teoria dei gruppi, la chiave per violare i segreti della simmetria, e dimostrato che non esistono formule per risolvere un'equazione di quinto grado o di grado superiore: l'equazione impossibile, appunto. Tre anni prima di lui si era spento, consumato dalla tubercolosi, il ventiseienne matematico norvegese Niels Hendrik Abel, che era giunto indipendentemente alle stesse conclusioni di Galois. Mario Livio, in un thriller scientifico mozzafiato, una sorta di Codice da Vinci della scienza, ci conduce attraverso la storia dell'algebra negli sconfinati territori della simmetria, parlandoci di arte, di psicologia e di fisica contemporanea.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FRANCESCO GIOVANNI PIAZZA 30 dicembre 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it