Equilibri instabili. Politica ed economia nell'evoluzione dei sistemi federali
Il risorgere dei movimenti nazionalistici e il moltiplicarsi delle rivendicazioni etniche ha rilanciato l'interesse verso i sistemi federali come possibile soluzione delle divergenze espresse da differenti gruppi nazionali su aspetti importanti delle politiche nazionali, come quello fiscale, educativo e culturale. Molte delle più importanti democrazie moderne sono rette da sistemi federali, ma il significato di questo termine cambia da paese a paese e ha subito profonde trasformazioni nel corso del tempo. Scopo di questo libro è fornire uno strumento conoscitivo per comprendere come sono strutturati e come funzionano i sistemi federali esistenti e quale sia stata la loro evoluzione in particolare negli USA, in Svizzera, Canada, Australia, Germania.
Venditore:
Informazioni:
Collana "Pubblicazioni della fondazione Adriano Olivetti". Volume nella sua brossura originale con alette, 226 pagine. Opera in condizioni molto buone, presenta una piccola etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta, piccoli timbri al frontespizio, colophon, all'interno e in chiusura del volume; leggera abrasione al dorso. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it