Un equilibrio naturale. Pratiche di economia generativa tra età moderna e contemporanea
Il volume propone una raccolta di saggi (di Pietro Cafaro, Enrico Berbenni, Emanuele C. Colombo, Gian Filippo de Sio, Marco Dotti, Giacomo Lorandi) sulle origini e sugli sviluppi della cooperazione di credito. Filo conduttore è il concetto di economia generativa: un modello di sviluppo che mette al centro le persone e non i beni materiali. Nella prima parte sono presentate prassi quotidiane di epoche passate, che rimandano ai principi di sostenibilità ed economia civile, nonché pratiche creditizie ben distanti da quelle logiche di massimizzazione del profitto dell'homo oeconomicus teorizzato da John S. Mill. Nella seconda parte viene dibattuta la crescente complessità istituzionale e normativa nel sistema bancario italiano. La terza parte è dedicata alla cooperazione di credito, espressione di una biodiversità bancaria volta a realizzare una finanza non speculativa ma al servizio dell'economia reale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it