L' Erasmo. Bimestrale della civiltà europea. Vol. 16
Al letterato in esilio, costretto o volontario, ad alcuni casi esemplari o interessanti, è dedicata la prima parte di questo numero dell'Erasmo. L'emblema è Victor Hugo, con traduzioni di Luciano Erba; il primo caso, il misterico e misterioso processo e condanna di Andocide (Umberto Albini); poi Dante (Giuseppe Frasso), poi Voltaire nel suo dorato ritiro di Ferney (Alberto Capatti), e Foscolo e Panizzi a Londra (William Spaggiari); per concludere con l'incorreg-gibile D'Annunzio a Parigi e ad Arcachon (Pietro Gibellini). Nella sezione dell'Inedito Stefania Elena Carnemolla disegna l'originale profilo di un singolare e tipico awenturiero (un certo Gaspar da Gama... ) che si aggira sullo sfondo dei viaggi e delle scoperte cinquecentesche in India.
Venditore:
Immagini:
-
Editore:
-
Anno edizione:2003
-
Tipo:Periodico
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it