L' erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen - DVD
L' erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen - DVD - 2
L' erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen - DVD
L' erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 44 liste dei desideri
L' erba del vicino è sempre più verde
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un conte inglese decaduto e la bella moglie fanno conoscenza con un affascinante miliardario americano, il quale porta un po' di scompiglio nella loro vita matrimoniale.

Dettagli

1960
DVD
8023562001966

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2015
  • A&R Productions s.a.s.
  • 105 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Full screen

Valutazioni e recensioni

  • Eclipse
    Divertentissimo

    Una commedia brillante, sofisticata, divertente, garbata. Hollywood ne sfornava a vagoni nei decenni '50-'60, quando c'erano fior di sceneggiatori e attrici/attori di ottimo livello. Un ricco americano (Mitchum) irrompe con tutto suo fascino yankee (ed il fascino dei suoi milioni) nel tranquillo menage familiare di una coppia di nobili inglesi squattrinati (Grant e Kerr). Come reagirà il marito al tradimento della moglie? Con classe! Dialoghi sofisticati e sense of humor molto 'british'.

  • Vincent

    Siamo in una non precisata periferia di una città americana. Dei residenti, abbastanza inquietanti, attirano l'attenzione dei vicini. Quando poi uno di loro scompare misteriosamente, la semplice attenzione, si trasforma in una indagine a tutti gli effetti. Cast stellare per una commedia tutto sommato divertente.

  • L88
    L'erba del vicino è sempre più verde

    un film assolutamente da vedere Grant affronta il tema dell'infedelta' della moglie con dignità ma escogitera' uno stratagemma x farla ritornare. Dialoghi intelligenti

Conosci l'autore

Foto di Cary Grant

Cary Grant

1904, Bristol

"Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore statunitense di origine inglese. A quindici anni fugge da casa per seguire un gruppo di saltimbanchi e al loro seguito lascia la natia Inghilterra per sbarcare a New York. Per anni lavora in teatri di secondo rango (salvo un'apparizione a Brodway accanto all'attrice F. Wray), fino a quando, ormai quasi trentenne, si trasferisce a Hollywood e ottiene un ingaggio alla Paramount che gli vale una piccola parte in This is the Night (Questa è la notte, 1932) di F. Tuttle. Già nel film successivo, Il diavolo nell'abisso (1932) di M. Gering, gli viene affidato un ruolo di maggior peso: è secondo ufficiale di bordo, al fianco del comandante G. Cooper; alto e atletico, ha la stessa andatura dinoccolata di quest'ultimo, al quale in seguito verrà spesso...

Foto di Deborah Kerr

Deborah Kerr

1921, Helensburg

Nome d'arte di D. Jane K. Trimmer, attrice scozzese. Già attrice di teatro, esordisce nell'elegante commedia Il maggiore Barbara (1941, da G.B. Shaw) di G. Pascal, H. French e D. Lean. Un triplice ruolo in Duello a Berlino (1943), martoriata elegia dei valori romantici che inaugura il sodalizio M. Powell-E. Pressburger, ne fa un simbolo della bellezza britannica. Protagonista del melodramma in costume (Il castello del cappellaio, 1941, di L. Comfort) e dello spionaggio rosa (Agente nemico, 1946, di F. Launder), raggiunge la fama internazionale, ancora con la coppia Powell-Pressburger, nei panni severi di una suora armata di fede e determinazione (Narciso nero, 1947). Sotto contratto con la mgm, attraversa regie tiepide (I trafficanti, 1947, di J. Conway), anonime (Le miniere di re Salomone,...

Foto di Robert Mitchum

Robert Mitchum

1917, Bridgeport, Connecticut

Attore statunitense. Comincia la carriera d'attore al Long Beach Teather Guild, dove ha un ruolo in una pièce di Sherwood e dove nel 1943 un produttore di Hollywood lo nota. Ma il teatro è solo una piccola parentesi tra mille mestieri, da quando, giovanissimo, sceglie come casa l'intero territorio degli Stati Uniti. Il suo primo film importante è Missione segreta (1945), diretto da M. LeRoy e nello stesso anno interpreta I forzati della gloria di W. Wellman. L'anno successivo al suo esordio nella settima arte è gia tra le prime «Stars of Tomorrow». Il suo sguardo sbeffeggiante diventa noto con i film che seguono, tra i quali Anime ferite (1946) di E. Dmytryk, Notte senza fine (1947) di R. Walsh, Odio implacabile (1947) ancora di Dmytryk, Le catene della colpa (1947) di J. Tourneur, Sangue...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it