Gli eredi di Caino. Psicologia dell'omicidio pubblico e privato
L'uccisione del proprio simile rappresenta l'evento più gravido di conseguenze tra tutti quelli che un uomo può provocare. Esse riguardano non solo l'assassino, la vittima e i rispettivi familiari e conoscenti; ma anche la collettività di appartenenza e, spesso, si allargano al di là di essa, nello spazio e nel tempo, con un effetto domino che può prolungarsi per mesi, anni e addirittura influenzare il corso della storia. Alla luce di queste considerazioni, gli autori si cimentano in un'opera di classificazione del fenomeno omicidiario, valutando la tipologia di vittime e assassini, moventi espliciti e impliciti, pubblici e privati; analizzando, attraverso la citazione di singoli casi, la fisionomia, spesso contraddittoria, dell'omicidio, senza nulla concedere alla curiosità morbosa e al sensazionalismo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it