L'eredità di Eszter - Sándor Márai - copertina
L'eredità di Eszter - Sándor Márai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 201 liste dei desideri
Letteratura: Ungheria
L'eredità di Eszter
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Per vent'anni Eszter ha vissuto in una sorta di sonnambulismo una vita senza pericoli aspettando, senza saperlo, il ritorno di Lajos, il solo uomo che abbia mai amato. Un giorno Lajos torna: Lajos, il bugiardo, il falsificatore, il mascalzone. Lajos che l'ha ingannata sempre, che mente, che aveva detto di amare lei sola e poi aveva sposato sua sorella. Torna nella casa dove Eszter abita con una vecchia parente. Torna a prendersela. Ed Eszter lo sa, sa anche che la storia non è finita, perché non passano gli amori senza speranza.

Dettagli

Tascabile
25 febbraio 2004
137 p., Brossura
Eszter hagyatéka
9788845918568

Valutazioni e recensioni

  • Roberta
    Da leggere

    Marai è sempre Marai. Sorprendente e raffinato, una penna che non si dimentica facilmente. Il tratto dei personaggi è delineato in maniera accurata e precisa, le personalità non sono mai tracciate sommariamente ma scandagliate a fondo senza mai annoiare. Assolutamente da metter in lista fra i libri da leggere.

  • Gi
    indescrivibile

    Terzo libro che leggo di Marai e non ho parole per descrivere quanto io possa ammirare il talento di questo autore, ha una capacità sorprendente di trattare i sentimenti dell'uomo in un modo unico e mai banale. Ho letto prima di questo, Le Braci e devo dire che ciò che mi piace molto è il concetto dell'attesa che lui riprende e lo rende ancora più reale. Continuerò a leggere tutti i suoi capolavori...

  • EASTBOURNE

    MOLTO BELLO

Conosci l'autore

Foto di Sándor Márai

Sándor Márai

1900, Košice (Ungheria)

Scrittore, poeta e giornalista ungherese. Nato nell’odierna Kosice, in Slovacchia (allora parte dell’Impero austro-ungarico), divenne collaboratore della «Frankfurter Zeitung». Nel 1928 si trasferì a Budapest dove, nel corso del ventennio successivo, pubblicò numerosi romanzi in lingua ungherese (I ribelli, 1930; Le confessioni di un borghese, 1934; Divorzio a Buda, 1935; L’eredità di Eszter, 1939; La recita di Bolzano, 1940; Le braci, 1942) che si soffermano, con prosa musicale, a indagare le pieghe più intime di personaggi che incarnano il malinconico disfacimento della mitteleuropa. Benché premiate dal successo, le sue opere vennero bollate come «realismo borghese» dall’intellighenzia del nuovo regime comunista:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore