Ermete Trismegisto e l'Occidente
I più rivoluzionari ed importanti movimenti dell’epoca umanistico-rinascimentali, derivavano la loro ispirazione e la loro forza essenziale, da uno sguardo perennemente rivolto al passato, considerando il tempo circolare come moto perpetuo che proveniva dall’età dell’oro. L’umanista, mentre riscopriva la letteratura e le opere d’arte dell’ antichità classica, rinvigoriva la sensazione di rinnovare un’autentica civiltà aurea, molto superiore alla propria. Con Ermete Trismegisto si sviluppò una notevole letteratura in greco, nella quale si parlava di astrologia, alchimia, magia col fine di produrre talismani teurgici. Nello stesso momento sorse una letteratura filosofica attribuita al Trismegisto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:29 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it