L'eros di Babette
L’eros come desiderio, dono gratuito, immaginazione, gioco, ironia trova spazio a tavola, in cucina, nel calice di vino? Babette, la cuoca comunarda dello splendido racconto di Karen Blixen ne è un po’ il simbolo, ma accanto a lei troviamo Virginia Woolf che in «Una stanza tutta per sé» rivendica autonomia e piacere anche a tavola, Colette e la sensualità del suo linguaggio, inarrivabile anche quando descrive un vino. Troviamo Mary Frances Kennedy Fisher, pionieristica narratrice di gastronomia e Alice Waters, che a partire dai movimenti antiautoritari anni ’60 imprime un segno ecologista, desiderante, conviviale alla tavola e ai nuovi anni Babette che prendono vita tra la fine del secolo scorso e il nostro. L’autore parte da questo segno fortemente femminile, creativo e critico che interpreta il cibo e la scrittura per sviluppare poi una ricognizione attraverso le guide di viaggio e di enogastronomia e le lingue della gola che raccontano luoghi, viaggi, soste. Infine la ricerca dell’eros di Babette si estende al cinema, dalla fame ne «La febbre dell’oro» chapliniana a Totò, da «Ratatouille» a una serie tv di successo quale «The Bear» fino all’eros sensoriale di documentari...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it