Gli errori della storia della Terra. Il deserto Mediterraneo, la giungla del Sahara e il dominio dei dinosauri: la preistoria è stata ieri
Dopo aver affrontato le pecche più evidenti della teoria dell'evoluzione, Zillmer offre una vera e propria rivoluzione globale, nel senso letterale del termine; una radicale revisione delle teorie convenzionali (basata su fatti e dimostrazioni, scavi e sopralluoghi effettuati dall'autore in tutti i continenti), a favore di modelli di pensiero completamente nuovi e indicatori di nuove strade da percorrere. "Gli errori della storia della Terra" prospetta scenari geologici e geofisici rimasti ancora relativamente ignoti ai più, come per esempio il fatto che, da un punto di vista strettamente geologico, le isole Galapagos, la "culla" della teoria dell'evoluzione, avrebbero poche migliaia di anni e non risalirebbero affatto all'era dei dinosauri, come erroneamente supponeva Charles Darwin. Oppure che la teoria dello spostamento delle placche continentali, così come la conosciamo fino a questo momento, mal si concilia con i nuovi reperti, relativi a varie specie di dinosauri ritrovati in quasi tutti i continenti al di qua e al di là dell'Atlantico, e con i risultati delle più recenti ricerche della NASA, in base alle quali sulla Terra si sarebbero verificati fenomeni geoelettrici ritenuti finora impossibili.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Gli errori della storia della terra Il deserto Mediterraneo, la giungla del Sahara e il dominio dei dinosauri: la preistoria è stata ieriAutore: Hans-Joachim ZillmerEditore: Newton Compton editoriData: 2008I volti della storia 208, cartone edit. con titoli al dorso e sovrac. ill. - prima edizione it. - trad. di Stefania Di Natale - illustrazioni in b.n. nel testo e in b.n. e a colori fuori testo, OTTIME CONDIZIONI
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it