L'esclusa - Luigi Pirandello - copertina
L'esclusa - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
L'esclusa
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Celebre romanzo pirandelliano, narra le vicende di Marta, ingiustamente accusata di adulterio, e di coloro che le gravitano attorno, pervasi dal terrore per il giudizio che tale diceria, seppure falsa, può scatenare. "Ora, ora intendeva lo stupore doloroso della madre e della sorella, all'annunzio della sua animosa determinazione. E ancora non le era arrivata agli orecchi la calunnia di cui la gente onesta si armava per osteggiarla, per ricacciarla bene addentro nel fango da cui smaniava d'uscire!". Per l'umiliazione, il padre muore e Marta, la madre e la sorella, ridotte sul lastrico, sono costrette a lasciare la casa e, in seguito, il paese. A Palermo, la giovane, afflitta dal peso delle ingiuste maldicenze, arriverà a concretizzare quell'adulterio di cui, in passato, seppure innocente, era stata marchiata, proprio quando il marito, pentito, si dice propenso a riprenderla con sé. Riuscirà Marta a perdonarsi e a farsi perdonare per una colpa a cui il destino sembra averla, suo malgrado, trascinata? Un romanzo straordinariamente attuale, che si scaglia contro l'eccessiva considerazione dell'apparenza tipica di ogni epoca.

Dettagli

31 ottobre 2019
192 p., Brossura
9788865968826

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail