L' esecuzione penale
Esecuzione Penale s'è rinnovata nella continuità. Il "cantiere esecutivo" che s'è aperto nell'ultimo decennio ha imposto i temi: giudicato aperto e giurisprudenza della Corte Edu; rescissione post rem iudicatam; deflazione carceraria e meccanismi sospensivi "curati" dal pubblico ministero; revoca del titolo esecutivo e non punibilità per particolare tenuità del fatto; ne bis in idem e contrasto tra giudicati "in materia penale"; tendenze della giurisdizione rieducativa e lineamenti del reclamo; codice antimafia e tutela dei terzi; cooperazione internazionale all'esecuzione. Il DNA è stato, però, preservato: ricostruzione sistematica degli istituti ed attenzione alle indicazioni emergenti dalla prassi applicativa, nella prospettiva, sempre auspicabile, di coniugare efficacemente "diagnosi" e "prognosi" di ogni fenomeno esecutivo. Ad ogni modo, la radice motivazionale che traspare è che l'incidente di esecuzione, il giudice che sia chiamato a provvedervi ed il relativo procedimento camerale partecipato rivestano un ruolo centrale nella giurisdizione penale e che le questioni sul titolo esecutivo non costituiscano un numerus clausus, bensì un insieme aperto ed in continuo divenire.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:16 marzo 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it