L'esercito del papa. Istituzione militare, burocrazia curiale e nobiltà nello Stato della Chiesa (1692-1740) - Luca Giangolini - copertina
L'esercito del papa. Istituzione militare, burocrazia curiale e nobiltà nello Stato della Chiesa (1692-1740) - Luca Giangolini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L'esercito del papa. Istituzione militare, burocrazia curiale e nobiltà nello Stato della Chiesa (1692-1740)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Il volume illustra l'esercito pontificio durante le ultime campagne militari intraprese dai papi prima della Rivoluzione francese, esaminando in particolare la politica di neutralità armata di Clemente XI Albani (1700-1721) e la guerra di Comacchio (1708-9). Le vicende dell'istituzione sono state ricostruite secondo un'ampia varietà di prospettive, dando conto della complessità e dell'intreccio di relazioni che contribuivano a formare una politica di difesa tra il Seicento e il Settecento. Dal 1692 l'abolizione del nepotismo nella sua forma istituzionale comportò la soppressione di tutte le cariche militari apicali, delegando così ai chierici della curia romana queste prerogative, che erano state appannaggio dei parenti del papa regnante. L'indagine termina nel 1740, quando si è ormai consolidata la visione curiale dell'esercito come decoro del principe, con soli compiti di polizia nel territorio pontificio. In questo complesso periodo delle guerre di successione in Italia, si possono evidenziare con maggiore chiarezza, anche rispetto alla prima età moderna, le interrelazioni che si svilupparono nello Stato della Chiesa tra i militari e il potere ecclesiastico.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
368 p., Brossura
9788825538984
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it