L'esercizio del vuoto. Il mimo e il funambolo nello spazio dell'arte
L'autore, critico d'arte, docente di Storia dello Spettacolo e Antropologia dell'Arte a partire dalle esperienze raccontate da Étienne Decroux e Philippe Petit (un grande mimo e un grande funambolo), con questo libro delinea l'arduo percorso che l'uomo artista compie grazie alla sua opera, chiamato da una necessità espressiva ad affrontare dolori e paure alla costante ricerca di una verità, non solo dell'arte ma anche della vita. L'arte, in qualunque forma si manifesti, richiede un pubblico, ma il primo spettatore di un'opera è sempre il suo artefice. Questo doppio movimento dell'artista, da creatorea spettatore, risulta ancora più complicato quando artista e opera sono coincidenti. Nell'arte del mimo e del funambolo, il corpo è la materia prima dell'espressione. Conclusa la presentazione, dove prima erano il mimoe il funambolo non resta altro che un palcoscenico vuoto o un filo teso vicino al cielo. Il vuoto, però, è per entrambi il luogo della rivelazione di se stessi e del mondo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 ottobre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it