L'esoterismo islamico - Alberto Ventura - copertina
L'esoterismo islamico - Alberto Ventura - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 165 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'esoterismo islamico
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Di un Principio così irraggiungibile, "vuoto", "oscuro", l'uomo può mai ottenere una qualsiasi conoscenza? Si sarà potuto comprendere che l'Essenza suprema non è assimilabile a un oggetto da possedere, a qualcosa che possa essere còlto dall'esterno, perché è un tutto che non lascia nulla all'infuori di sé. Ora, l'unica cognizione possibile del Principio consiste nella negazione che esso possa essere conosciuto. Una celebre sentenza, attribuita ad Abu Bakr, compagno del Profeta, afferma infatti che "l'incapacità di cogliere la conoscenza, quella è conoscenza".»

Ancora oggi, in gran parte del mondo musulmano, sopravvive una ricchissima tradizione speculativa - il Sufismo - che interpreta gli insegnamenti del Corano senza fermarsi al loro significato esteriore e più comunemente accettato. Per quanto considerata talvolta una semplice mistica, questa dottrina esoterica propone in realtà una metafisica articolata e rigorosa. Attingendo ampiamente ai testi dei più importanti maestri sufi, Alberto Ventura offre una sintesi accessibile di tale complesso pensiero, ne analizza i concetti essenziali, ne scioglie le formulazioni paradossali e le solo apparenti contraddizioni. E attraverso continui raffronti con altre dottrine - il Vedànta, il Taoismo, il patrimonio spirituale del Medioevo cristiano -porta alla luce la sostanziale unità di un pensiero che, dinanzi a verità universali, si esprime ovunque in un linguaggio quasi identico - collocandosi così nel solco tracciato da René Guénon, secondo il quale tutte le tradizioni poggiano in ultima analisi su un'unica, antichissima Tradizione primordiale.

Dettagli

9 febbraio 2017
224 p., Brossura
9788845931451

Valutazioni e recensioni

  • Carlo Alberto Bentivoglio

    L'autore presenta con grande lucidità, e forse con qualche ripetizione di troppo, gli aspetti essenziali del tema con grande profusione di parallelismi rispetto ad altre forme di esoterismo. Se questo è un aspetto culturalmente interessante, soprattutto quando si cita Dante o qualche teologo medievale, non aiuta molto a capirne quanto sia stretta invece la relazione, attraverso il sufismo, con la religione islamica e magari anche con la sua cultura e storia. Infatti, sebbene l'autore stesso ne riconosca l'importanza nell'ultimo capitolo del libro, e avverta l'esigenza di fornirci una giustificazione per tale assenza, ciò non toglie che qualche parola in più non avrebbe guastato. Perchè fondamentalisti a parte, non si capisce proprio quanto sia tollerata, o esaltata, questa visione della realtà da parte dell'Islam vero e proprio e quanto sia determinante il suo ruolo nella società islamica. Infine, dal punto di vista dell'esposizione, le opere di Guenon vengono citate talmente spesso da lasciarci pensare che piuttosto che investire tempo nella lettura di questo libro forse sarebbe stato il caso di leggere direttamente quelle, oppure, leggere il testo, probabilmente più completo e organico, che l'autore stesso ha scritto per le Edizioni Mediterranee.

  • Valerio Raimondi

    Oltre a una nutrita messe di autorità islamiche, Ibn Arabi su tutti, Ventura attinge a piene mani alla produzione guénoniana. Non manca una bordata, non del tutto ingiustificata peraltro, al pur ottimo Henry Corbin e alla sua “ossessione” per il mundus imaginalis nel dar conto dell'opera ibnarabiana. Il testo è un eccellente sintesi di metafisica; l’esposizione è, tutto sommato, limpida e precisa, l'autore dimostrando di possedere, almeno a un livello teorico, qualità "intellettuali" oggi piuttosto rare o, il che è anche peggio, spesso fraintese (non la mente razionale e discorsiva è in gioco, infatti, per quel che concerne la metafisica, ma quello che taluni chiamano "Intelletto trascendente").

Conosci l'autore

Foto di Alberto Ventura

Alberto Ventura

1953, Roma

è nato a Roma nel 1953. Docente di Storia dei paesi islamici all'Università della Calabria è curatore e autore di numerose pubblicazioni dedicate all'Islam e al Sufismo, fra cui la traduzione delle opere complete di al-Hallaj (Il Cristo dell'Islam. Scritti mistici, 2007), una nuova edizione del Corano (2010), il libro Sapienza sufi. Dottrine e simboli dell'esoterismo islamico (2010) e L'esoterismo islamico (2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail