Esperienze di radioastronomia amatoriale. Tecniche, strumenti, ricordi
Fare radioastronomia, a livello amatoriale, è possibile anche se richiede competenze diversificate e, talvolta, specialistiche. Ad alcune nozioni di astronomia tradizionale vanno aggiunte conoscenze di elettronica, informatica, teoria delle antenne, meccanica. È difficile, per una persona sola, avere tutti questi "know-how" al livello adeguato. Ecco perché l'interdisciplinarità necessaria si presta molto bene al lavoro di gruppo o associativo, dove ognuno può dare il meglio di sé senza essere sottoposto ad un impegno troppo gravoso. Trattandosi di un testo per neofiti della materia (ma anche per astrofili ottici tradizionali o radioamatori attratti dal cielo), i primi capitoli avranno necessariamente uno scopo introduttivo, per spiegare (in termini molto semplici e senza far uso di complesse formule matematiche) alcuni aspetti della fisica che caratterizza questa materia e le onde elettromagnetiche in particolare. Alla fine del volume sono riportati gli strumenti ed i metodi usati dall'autore per alcune "osservazioni" radioastronomiche, alcune delle quali con finalità didattiche e divulgative.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:20 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it