L' esperto in «career guidance». Formazione e ruolo professionale
Sebbene il career guidance sia ritenuto necessario a tutti i livelli di istruzione e di formazione - dal momento che la motivazione ad apprendere e le abilità per la gestione dei percorsi di costruzione della carriera si strutturano fin dalla formazione iniziale - l'Europa ha posto prioritariamente la propria attenzione alla necessità di strutturare i servizi di career guidance per gli adulti che vogliono ritornare in formazione o che richiedono adeguato supporto nelle diverse transizioni di vita e di lavoro. Adulti che necessitano della valutazione e della ricognizione delle conoscenze e delle skill acquisite attraverso il lavoro e l'esperienza, ma anche adulti in possesso di modeste qualifiche e abilità, non sempre in grado di navigare attraverso i complessi percorsi del mercato del lavoro. Di qui l'esigenza di definire, all'interno del panorama scientifico italiano, il profilo e le caratteristiche formative di coloro che vogliono accingersi alla professione di esperto in career guidance, caratterizzata da elevati livelli di complessità e dal bisogno di competenze specialistiche. Grazie all'apporto di esperti provenienti dal mondo accademico e di professionisti del settore, il volume si pone come contributo alla riflessione, condotta ormai in tutta Europa, sullo sviluppo dell'identità professionale dell'esperto in career guidance, del quale si individuano ruoli e competenze in una logica di formazione continua. Contributi di: Maria Alario, Gabriella D'Aprile, Santo Di Nuovo, Anna Grimaldi, Pietro Lucisano, Paola Magnano, Carlo Magni, Barbara Mapelli, Laura Nota, Roberta Piazza, Silvia Platania, Francesca Pulvirenti, Tiziana Ramaci, Eleonora Renda, Giuseppe Santisi, Paolino Serreri, Salvatore Soresi, Ronald Sultana, Maria S. Tomarchio.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it