Le espressioni del volto e il comportamento umano. Gli studi da Hjortsjö a Ekman e le nuove applicaizoni in geopolitica
Quando ci troviamo di fronte ad una persona vorremmo sapere se prova un'emozione nei nostri confronti, gioia, ma anche paura o disgusto. Si eviterebbero errori di comportamento che si trasformano poi in problemi sociali. Così vorremmo anche sapere se qualcuno ci mente, perché la pupilla si dilata, o si tocca il naso, o ancora solleva il sopracciglio mentre parla. Non basta un gesto o un movimento del volto, ma dobbiamo considerare tutti gli elementi del linguaggio non verbale, e il contesto in cui esso si esprime, prima di arrivare ad una conclusione... Ancor più importanti possono risultare questi stessi metodi d'indagine applicati nei contesti internazionali: un presidente ci mente, una trattativa viene falsata e ci ritroviamo con una guerra alle porte di casa; vogliono aumentare le tasse, ma ci dicono il contrario. Questo libro spiega come applicare i sistemi di codifica e decodifica e scoprire le menzogne. Scriveva Freud: "Nessun mortale può mantenere un segreto: se le labbra restano mute, parlano le dita". Ma il volto ci rivela molto di più.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:18 maggio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it